list In: Corpo

Coppetta mestruale, cos'è, come si usa e come sceglierla

person Pubblicato da: Daiana Esposito Sopra:

La coppetta mestruale è l'alternativa economica ed ecologica ai classici tamponi ed assorbenti che utilizziamo normalmente durante il ciclo mestruale.

La coppetta mestruale è un'alternativa economica ed ecologica ai classici tamponi ed assorbenti che utilizziamo normalmente durante il ciclo mestruale.

Diversamente dalle altre opzioni, la coppa mestruale raccoglie il flusso senza assorbirlo, ed è riutilizzabile innumerevoli volte: infatti, se utilizzata correttamente, può durare fino a 10 anni con un notevole risparmio economico e riducendo enormemente la quantità di rifiuti prodotti!

La coppetta, inoltre, ti aiuta a contrastare la sensazione di secchezza vaginale che può manifestarsi durante il ciclo mestruale. Gli assorbenti tradizionali, infatti, oltre al flusso mestruale assorbono anche il muco cervicale, un potente antibatterico e lubrificante naturalmente prodotto dalla vagina, che aiuta a proteggerla da batteri ed organismi estranei.

Come si usa la coppetta mestruale

La coppetta mestruale va inserita, opportunamente piegata, all'interno della vagina.

Una volta inserita si aprirà automaticamente, aderendo alle pareti e creando una sorta di sottovuoto; grazie a questo non ci saranno fuoriuscite di sangue e sarà possibile stare sdraiate, fare sport o nuotare senza rischio di perdite.

La coppetta mestruale è perciò adatta per chi pratica sport, anche in acqua, o per gestire al meglio il ciclo al mare.

Per inserire la coppetta è necessario piegarla in modo tale che risulti poco voluminosa e possa essere comodamente tenuta con una sola mano. La coppetta va svuotata dalle 2 alle 4 volte al giorno, in base all'abbondanza del flusso e alla capienza della coppetta scelta.

Una volta svuotata basta sciacquarla velocemente con acqua corrente o pulirla con un fazzolettino prima di inserirla nuovamente. La coppetta va sempre toccata con le mani pulite e va sterilizzata prima del suo primo utilizzo e tra una mestruazione e l'altra.

Come piegare la coppetta

Esistono varie tecniche di piegatura, le più pratiche sono quelle "a C", la "push down" e quella ad "angolo retto", ma ne esistono altre varianti che possono essere più adatte rispetto ad altre in base alla morbidezza della coppetta e alle preferenze personali.

  • Piegatura a C: schiaccia la coppetta nella metà con due dita e piegala a metà, formando una piccola C
  • Piegatura Push Down: partendo dalla coppetta aperta, spingi il bordo verso l'interno ed unisci le estremità
  • Piegatura ad angolo retto: schiaccia la coppetta nella metà con due dita ed unisci uno dei bordi superiori con il bordo inferiore opposto.



Come inserire la coppetta mestrualei

La coppetta mestruale va inserita all'interno della vagina, una volta all'interno la sensazione è molto simile a quella di un tampone.

Piega la coppetta e tienila con la mano con cui solitamente scrivi. Guidala verso il canale vaginale, usando l'altra mano per aprire le piccole labbra e facilitare l'inserimento.

I fluidi vaginali dovrebbero essere sufficienti per agevolarti nell'inserimento ma, se ne sentissi la necessità, puoi usare un lubrificante a base d'acqua per facilitarti.

Per le prime volte potrebbe essere utile provare ad inserirla da accovacciata sul bidet per far pratica, ma col tempo capirai qual è la posizione e la tecnica più adatta al tuo corpo.
 


Se vuoi controllare che la coppetta sia ben inserita e aperta, ti basta inserire un dito in vagina e seguire il contorno della base della coppetta: se senti la parte inferiore ben bombata ed aperta allora è posizionata correttamente.

Qualora la sentissi leggermente chiusa, puoi tirarla leggermente per il gambo per aiutarla a posizionarsi meglio o ti basterà rimuoverla e reinserirla nuovamente.

Se senti dolore o fastidio, significa che la coppetta non è posizionata correttamente: alle volta basta solo mezzo centimetro più in alto o più in basso per modificare completamente la sensazione e trovare la posizione perfetta e comoda per te. 

Come togliere la coppetta mestruale

Una volta inserita la coppetta, si crea un effetto ventosa che permette al flusso di restare all'interno della coppetta senza perdite. Per questo motivo la coppetta non va mai rimossa tirando, poiché proveresti solo dolore e rischieresti di danneggiare i capillari in una zona così delicata e sensibile. Per rimuovere la coppetta afferra la base schiacciando leggermente e facendo piccoli movimenti a zig-zag così che si creino delle piccole aperture che permettano all'aria di entrare facendo sì che la coppetta si stacchi dalle pareti e possa esser tolta senza dolore.

Fai attenzione durante la fase di uscita che, soprattutto durante le prime volte, può essere leggermente fastidiosa.

Quando svuotare la coppetta mestruale

Per capire quando svuotare la coppetta, l'unico modo è quello di imparare a conoscere il proprio flusso.

Per farlo ti basterà provare la coppetta e cambiarla all'inizio ogni 3-4 ore, per capire quanto si è riempita e se è necessario svuotarla. Gli assorbenti usa e getta ci hanno abituato a percepire il nostro flusso mestruale come più abbondante rispetto a quanto sia in realtà: poche gocce di sangue si espandono rapidamente dandoci la percezione di un assorbente pieno da cambiare.

Con la coppetta avrai la reale percezione del tuo flusso e anche la durata delle mestruazioni sarà inferiore: la vagina è un canale chiuso e stretto e le ultime perdite scendo lo lentamente prolungando la durata delle mestruazioni. La coppetta, mantenendo il canale aperto, agevola la fuoriuscita del flusso riducendo la durata delle mestruazioni.

In ogni caso, ricordati di svuotare la coppetta almeno una volta ogni 8 ore.

Come pulire la coppetta mestruale

Al primo utilizzo e tra un ciclo mestruale e l'altro, la coppetta va disinfettata in modo tale da eliminare eventuali batteri che potrebbero provocare infezioni. In condizioni normali, quindi in assenza di infezioni come ad esempio la candida, è sufficiente lavare la coppetta con acqua e un detergente delicato tra un cambio e l'altro e bollirla in acqua tra un ciclo e l'altro.

La bollitura può essere effettuata in un pentolino per 5 minuti dall'ebollizione o in un apposito contenitore per microonde, alla massima potenza, per 6-7 minuti.

In casi estremi, quindi in caso di infezione o se magari la coppetta è caduta in un bagno, può esser fatta una disinfezione più accurata con una soluzione apposita per la pulizia dei biberon e delle attrezzature per neonati. In questo caso, risciacquate molto bene la coppetta dopo, poiché il contatto tra le mucose e i detergenti potrebbe provocare irritazioni.

Quali sono le opinioni dei ginecologi in merito alla coppetta

Sempre più ginecologi sono favorevoli all'utilizzo della coppetta mestruale: se svuotata regolarmente infatti, riduce i rischi legati al ristagno prolungato di sangue che può invece esserci in caso di utilizzo di assorbenti interni. La coppetta, inoltre, essendo realizzata con materiali sicuri come il silicone, non rilascia sostanze pericolose per il nostro corpo come accade invece in caso di utilizzo di tamponi ed assorbenti esterni: è stato infatti dimostrato come questi, a contatto con la vagina e le mucose, rilascino le sostanze chimiche che vengono utilizzate come ad esempio profumazioni, sbiancanti ottici e sostanze in grado di migliorarne l'assorbenza.

Quali sono i prezzi delle coppette mestruali

Una coppetta di buona qualità costa in media 20 euro. L'investimento iniziale è quindi più alto rispetto a quello di un pacco di assorbenti usa e getta ma considerato che una coppetta dura dai 5 ai 10 anni il risparmio sarà evidente già dopo il primo anno di utilizzo!

Posso usare la coppetta se ho l'utero retroverso?

Sì, non c’è nessuna controindicazione. Con un utero molto inclinato il posizionamento perfetto della coppetta probabilmente richiede più tempo per essere trovato ma per la maggior parte delle donne le coppette si adattano bene.  

Se l'utero è retroverso potresti essere più comoda ad inserire la coppetta con un’angolazione un po' verso l'alto. 

Posso usare la coppetta se sono vergine?

Sì la coppetta può essere utilizzata anche se non hai mai avuto un rapporto sessuale. La verginità è un concetto legato al rapporto sessuale ed usare una coppetta non la farà perdere.

Tuttavia, l'utilizzo della coppetta mestruale può -in alcuni casi, alterare l'imene: tienilo in conto se attribuisci alla sua integrità un significato religioso o culturale. 



Come usare la coppetta per la prima volta?

Per prima cosa mettiti comoda e leggi per bene le istruzioni ed avvertenze, ogni coppetta che trovate sul nostro sito le ha e ben dettagliate! 

Fai pratica e con pazienza, come ogni cosa nuova all'inizio può sembrare macchinosa ma è solo questione di pratica. 

Inizia a portarla nei giorni di flusso leggero in modo da non avere timori e prendere confidenza. 

Nei primi giorni di utilizzo con flusso abbondante metti un salvaslip in cotone, per proteggerti da eventuali perdite nel caso non fosse posizionata alla perfezione.



Come pulire la coppetta in un bagno pubblico

Raramente accade di doverla svuotare in un bagno pubblico ma se dovesse capitare, svuotala, asciugala con un fazzoletto pulito e riposizionala. 

Se hai una bottiglietta d’acqua con te allora la puoi anche sciacquare.  

Evita l’utilizzo delle salviettine umidificate perché sono imbevute di sostanze non adatte a entrare in contatto con la mucosa interna.



Dove conservare la coppetta?

Le coppette arrivano spesso con il loro sacchettino in cotone per custodirle tra una mestruazione e l’altra. In ogni caso non usare mai buste di plastica o contenitori ermetici, si può creare muffa. Usa solo tessuti naturali traspiranti. 



Cosa fare se non riesco proprio ad usare la coppetta?

La coppetta non è l'unica alternativa ai classici assorbenti usa e getta inquinanti! Puoi provare gli assorbenti in cotone biologico che si gettano via nell'umido, gli assorbenti ed i proteggi-slip lavabili ed anche i slip mestruali!

Tutte le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo e non sostituiscono in alcun modo la consulenza medica che è invece sempre consigliata. 


Durante il ciclo anche tu hai la sensazione di avere gambe gonfie e pesanti? In questo articolo ti sveliamo 6 rimedi naturali per alleviare le gambe stanche!


Continua a seguire i nostri consigli nella sezione cura del corpo del nostro blog!

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work